top of page


Nel 2015, McLuc Culture, avvia un tavolo di lavoro con il Comune di Parma, Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Politiche Giovanili per lo studio e la realizzazione del progetto Free Wall .
Il progetto è presentato nel 2016 e approvato con delibera tra il 2016 e il 2017. Il Comune di Parma affida all'associazione la gestione e il coordinamento dei muri liberi autorizzati, destinati ai writers sul territorio e ai writers ospiti da altre città.
Free Wall non decolla effettivamente per due motivi:
-
La poca disponibilità alla conoscenza storica, sociale e artistica sui graffiti e la creatività urbana
-
Il poco interesse verso il fenomeno culturale e il disconoscimento del mondo dei graffiti e delle discipline urbane come vere forme d'arte e di sviluppo sociale
-
La regola di dover fare richiesta di autorizzazione di occupazione del suolo a ogni utilizzo dei muri concordati nel progetto. Regola che contraddice il progetto stesso approvato con delibera e i progetti similari approvati e attivi in tutto il mondo.
Nel 2020 McLuc Culture rilancia il progetto Free Wall.
Da Ottobre 2020 è in corso un confronto critico, da parte di McLuc Culture, con l'Amministrazione Comunale di Parma e in particolare con l'Assessorato alla Cultura e la Commisione Consiliare che si è occupata della bozza sul "Regolamento Murales" a Parma. Il regolamento riprende molti degli articoli del progetto Free Wall ma solo dal punto di vista tecnico amministrativo. Senza nessuna attenzione verso la libera espressione artistica e i muri liberi autorizzati. La Commissione e l'Assessorato non ha coinvolto, per questo regolamento, le associazioni, gli operatori/artisti come consulenti in merito al regolamento.
Vi aggiorneremo, di volta in volta, nelle prossime settimane, su quanto sta avvenendo.
bottom of page