top of page

Segni Urbani Story

Nel 2013 l'associazione McLuc Culture era in un periodo di riflessione. Alcuni artisti, tra cui Clone ed Egone, che avevano già partecipato ai MArteLive Parma, negli anni precedenti, proposero al consiglio direttivo dell'associazione di realizzare anche a Parma, già sperimentato in numerose città italiane, il progetto dei muri liberi autorizzati. Nacque il progetto Freewall. Per accreditarsi presso le istituzioni si pensò di realizzare anche una jam nazionale che potesse attrarre artisti ed estimatori. Dialogare con il territorio e creare una rete di addetti ai lavori e promotori della creatività urbana come forma di sviluppo territoriale e sociale...

11413273-0_edited.jpg

A seguito di questi avvenimenti viene ideato Segni Urbani che si svolge per la prima volta nel Settembre del 2015 presso lo Skatepark comunale di Parma. L'immagine viene curata da Clone, il nome dell'evento ideato da Clone e Egone. Il progetto redatto da Fabrizio Maci. In quell'occasione partecipano 17 artisti, da varie città italiane. Con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Parma e Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili. Il tema ispiratore è stato la natura in città e tra le strutture urbane.

Segni Urbani, nonostante le poche edizioni, è cresciuto di fama, autonomamente. A livello nazionale prima ed europeo successivamente.

Nel 2018 si svolge la Convention nazionale sulla creatività urbana, Segni Urbani. A Parma presso il grande sottopasso ferroviario in Via Reggio, proseguimento del suggestivo Ponte Europa che attraversa il Torrente Parma. A questa edizione partecipano 50 artiste artisti di graffiti di alto livello. Più circa altri 20 artisti sopraggiunti tra giovani writers, skateboarder, cantanti rap e beatboxers. Il tema ispiratore è stato il viaggio sia fisico che interiore.

L'evento del 2018 è stato un grande successo di pubblico e mediatico. Ha creato la premessa per gli altri eventi futuri. Nonostante la lunga interruzione a causa delle due crisi causate dalla pandemia e dalla inaspettata e inaccettabile guerra. 

Nell'Ottobre del 2023 Segni Urbani diventa internazionale e McLuc Culture stringe una partnership con il più grande festival di Arte Urbana del mondo. Meeting of Styles che da oltre 20 anni crea una rete di artisti e organizzazioni in tutto il mondo. 

European urban creativity convention Segni Urbani '23 ospita a Parma il  Meeting of Styles Italy dal 13 al 15 Ottobre 2023 con il Verdi off Festival. Il tema ispiratore è Sulle ali dorate del Maestro Giuseppe Verdi promuovendo un ritorno alla consapevolezza per la pace mondiale, la relazione pacifica e armoniosa tra i popoli, contro ogni forma di violenza fisica e morale e ogni forma di oppressione. Per il rispetto di Madre Terra e la creatività come mezzo per la crescita personale e collettiva. Partecipano all'evento alcuni dei più importanti artisti italiani e internazionali. Con la collaborazione volontaria di giovani ragazze ragazzi. Di alcune associazioni di volontariato che si occupano di sostegno alle persone in difficoltà, di sostegno all'educazione culturale e sociale per i giovani e relazioni culturali e collaborazioni tra le diverse nazioni.

 

Con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, Rete Ferroviaria Italiana, Teatro Regio e Verdi off Festival, Csv Emilia, Inward osservatorio nazionale per la creatività urbana, Common Home, Clash fornitore ufficiale, Meeting of Styles international.

bottom of page